Categoria: <span>Privacy & GDPR</span>

WHISTLEBLOWING e D.Lgs. n. 231/2001: il D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 modifica profondamente il sistema della segnalazione degli illeciti?

Condividi

Lo scorso 15 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. n. 24/2023, che riordina il sistema normativo interno in tema di whistleblowing, abrogando anche l’originaria disciplina prevista dal D.Lgs. n. 231/2001, con …

Condividi

La fideiussione contenuta e “annegata” nell’informativa privacy è annullabile per dolo (Cass. Civ. Ord. 34426/2022)

Condividi

Costituisce un comportamento contrario a buona fede e rilevante ai fini dell’interpretazione del contratto e dell’eventuale annullamento per dolo ex art. 1439 c.c. l’aver collocato la fideiussione all’interno del documento relativo all’informativa sul trattamento dei …

Condividi

Il ruolo del DPO (Responsabile Protezione Dati) nelle aziende private e l’obbligo della sua nomina

Condividi

Il Regolamento Generale per la Protezione dei dati personali (Regolamento UE n. 679/2016, comunemente chiamato “GDPR”) ha introdotto la figura del Data Protection Officier (“DPO” o Responsabile Protezione Dati), che alcune categorie di aziende hanno …

Condividi

Il Condominio e l’amministratore risarciscono i danni in caso di pubblicazione dei dati personali dei morosi nella bacheca condominiale (Cass. Civ. Ord. 7 ottobre 2022, n. 29323)

Condividi

La Cassazione torna sull’illecita affissione dei dati personali dei morosi in luoghi che ne consentono la visione anche a soggetti estranei al condominio e sul conseguente diritto al risarcimento del danno nei confronti del condominio …

Condividi

Videosorveglianza in condominio: necessaria la maggioranza ex art. 1136 co. 2 c.c., ma non l’unanimità (Cass. Civ. Ord. 14969/2022).

Condividi

La Cassazione precisa che – anche prima della riforma del condominio – la delibera con la quale l’assemblea dei condomini approvava l’installazione di un sistema di videosorveglianza non necessitava dell’unanimità dei consensi, bensì della maggioranza …

Condividi

Eredità Digitale – Il Tribunale di Roma riconosce il diritto degli eredi ad accedere e recuperare in via d’urgenza i dati degli account digitali della persona deceduta – Trib. Roma, ordinanza 10 febbraio 2022

Condividi

Con l’ordinanza in esame, resa all’esito di un ricorso ex art. 700 c.p.c. il Tribunale di Roma ha riconosciuto la cosiddetta eredità digitale, cioé il diritto degli eredi ad accedere ai dati del defunto conservati …

Condividi

Sunshine Act – Legge 31 maggio 2022 n. 62: gli obblighi per le imprese ed i riflessi sui Modelli di organizzazione e gestione ex D.Lgs. n. 231/2001 e sulla GDPR Compliance

Condividi

La Legge 31 maggio 2022, n. 62 – il cosiddetto Sunshine Act italiano – ha introdotto una serie di obblighi di trasparenza per le imprese che operano nel settore sanitario, che integrano e ampliano a …

Condividi

Il Garante Privacy dichiara l’illiceità del trattamento dei dati personali con Google Analytics

Condividi

Con un provvedimento che avrà importanti conseguenze e riflessi sull’operatività di moltissimi titolari del trattamento (consultabile al seguente link: Provvedimento 9 giugno 2022, docweb n. 9782890), il Garante Privacy ha dichiarato l’illiceità del trattamento dei …

Condividi