Lo Studio fornisce ai privati cittadini consulenza ed assistenza qualificata nelle questioni immobiliari, finalizzata ad ottenere la migliore tutela già in sede stragiudiziale con risparmio di tempo e di costi, anche avvalendosi delle procedure di mediazione civile e commerciale e della negoziazione assistita tra avvocati.
Quando ciò non fosse possibile, lo studio difenderà i diritti degli assistiti davanti alla Magistratura di ogni ordine e grado.
Puoi affidarti a noi per le questioni relative:
1 – agli Affari Immobiliari – Ad esempio: Contratti Preliminari, Compravendite, Comunione, Vizi, Abusi Edilizi, Pagamento provvigioni al Mediatore, Usucapione, Occupazione senza titolo, Divisioni;
2 – ai Contratti di Locazione – Ad esempio: Consulenza ed assistenza per la stipula del contratto, Gestione dei Rapporti tra Locatore e Conduttore nel corso del contratto, Verifica delle spese condominiali addebitate, Problematiche che impediscono il godimento dell’Immobile, Morosità e Recupero Crediti, Sfratti;
3 – alle questioni Condominiali – Ad esempio: Impugnazione Delibere dell’Assemblea di Condominio, Impugnazione dei Bilanci Condominiali, Risarcimento dei danni da infiltrazioni, Rapporti di vicinato, Responsabilità dell’Amministratore di Condominio, Ripartizione delle spese comuni.
Se hai un problema di Diritto Immobiliare, puoi chiedere un consulto (in studio o in videoconferenza) o un preventivo e ti diremo rapidamente e senza impegno cosa puoi fare, in che tempi e con quali costi.
Sarà sufficiente seguire questo link e le semplici istruzioni che troverai, inserendo i tuoi dati di contatto e descrivendo il problema. Sarai ricontattato appena possibile.
Se, invece, hai necessità di sapere solamente quanto costerebbe farti assistere e difendere in una causa immobiliare (Compravendite, Locazioni o Condominio), chiedi un preventivo gratuito a questo link
Puoi consultare qui sotto alcuni degli articoli in materia di Immobili, Locazioni e Condominio che abbiamo pubblicato sul sito
- Occupazione senza titolo e danno da mancato godimento: per le Sezioni Unite è necessaria la concreta possibilità di esercizio del diritto di godimento che può essere anche presunta (Cass. Civ. SSUU Sentenza n. 33645/2022 del 15 novembre 2022)
Condividi
Le Sezioni Unite della Suprema Corte chiariscono i termini della risacriciblità del danno da mancato godimento dell’immobile per l’occupazione senza titolo. Il fatto costitutivo del diritto del proprietario al risarcimento del danno da perdita subita è la concreta possibilità di esercizio del diritto di godimento (diretto o indiretto) che è andata perduta, liquidabile anche in ...
- Il Condominio e l’amministratore risarciscono i danni in caso di pubblicazione dei dati personali dei morosi nella bacheca condominiale (Cass. Civ. Ord. 7 ottobre 2022, n. 29323)
Condividi
La Cassazione torna sull’illecita affissione dei dati personali dei morosi in luoghi che ne consentono la visione anche a soggetti estranei al condominio e sul conseguente diritto al risarcimento del danno nei confronti del condominio e dell’amministratore.
Il Fatto
Un condomino aveva citato in giudizio il condominio ed il relativo amministratore sulla base dell’art. 15 del ...
- Videosorveglianza in condominio: necessaria la maggioranza ex art. 1136 co. 2 c.c., ma non l’unanimità (Cass. Civ. Ord. 14969/2022).
Condividi
La Cassazione precisa che – anche prima della riforma del condominio – la delibera con la quale l’assemblea dei condomini approvava l’installazione di un sistema di videosorveglianza non necessitava dell’unanimità dei consensi, bensì della maggioranza prevista dall’art. 1136, co. 2 c.c., così come attualmente disposto dall’art. 1122-ter c.c.
Il Caso: l’impugnazione della delibera assembleare per ...
- Leasing Immobiliare: l’IMU e l’ICI tornano a carico del Concedente a partire dalla data di cessazione o risoluzione del Contratto
Condividi
Con l’ordinanza n. 13120 depositata in data 27 aprile 2022, la Cassazione torna sul tema del legittimato passivo al pagamento dell’ICI (e dell’IMU) nel contratto di locazione finanziaria immobiliare.
Il Fatto
La Commissione tributaria regionale dell’Abruzzo aveva rigettato l’appello proposto dall’utilizzatore dell’immobile concesso in locazione finanziaria, così confermando il decisum di prime cure che aveva accolto l’impugnazione ...
- Il Tribunale di Padova (sentenze n. 548 e 551 del 2022) torna sull’assemblea condominiale in videoconferenza e sull’interpretazione (restrittiva) dell’art. 66 Disp. Att. C.c.
Condividi
Pubblichiamo due sentenze succedutesi a distanza di pochi giorni, con le quali il Tribunale di Padova ha annullato due delibere di assemblea condominiale tenutesi in videoconferenza, riscontrando la violazione dell’art. 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile.
Si tratta della Sentenza n. 458 del 16 marzo 2022 e della sentenza n. 551 del 18 marzo ...
- L’annullamento del bilancio condominiale alla luce di Cass. Civ. SSUU 9839 del 14 aprile 2021
Condividi
Cass. Civ. SSUU 14 aprile 2021, n. 9839Download
In questo articolo si forniscono argomenti di critica all’indirizzo (che sembra consolidarsi tanto nella giurisprudenza di legittimità, quanto in quella di merito) secondo cui la mancata allegazione al bilancio condominiale della nota sintetica esplicativa prevista dall’art. 1130-bis c.c. lo renderebbe – di per sé – annullabile.
Infatti, secondo Cass. ...
- Assemblee di condominio in videoconferenza: cosa dice la normativa (art. 66 Disp. Att. C.c.) e come organizzarle
Condividi
L’art. 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile consente finalmente il ricorso alle assemblee condominiali a distanza. Ma cosa deve fare l’amministratore di condominio per evitare problemi?
Il nuovo testo dell’art. 66 delle Disposizioni di Attuazione del Codice Civile
Durante il lockdown, anche l’attività delle assemblee condominiali è stata di fatto paralizzata e tutti gli ...
- L’amministratore di condominio commette appropriazione indebita se utilizza i fondi di un condominio in favore di un altro condominio da egli amministrato o se si attribuisce un rimborso per le anticipazioni effettuate? – Cass. Pen. Sentenza 19 febbraio 2021, n. 6577
Condividi
Cass.-pen.-6577-19-febbraio-2021Download
La Corte di Cassazione ribadisce che l’amministratore di condominio commette il reato di appropriazione indebita di cui all’art. 646 c.p. sia nel caso in cui prelevi somme dal conto di un condominio utilizzandole per pagare le spese di un altro condominio che egli amministra, sia nel caso in cui prelevi somme dal conto corrente ...
- Il rimborso delle spese urgenti (art. 1334 c.c.) è dovuto anche nel Condominio “minimo” (Sent. Trib. Aosta n. 340/2019)
Condividi
Tribunale-Aosta-Sentenza-340-2019Download
La Sentenza si segnala per l’estensione anche al cosiddetto condominio “minimo” della disciplina di cui all’art. 1334 c.c. in tema di rimborso delle spese urgenti anticipate da un solo condomino.
IL FATTO: LAVORI URGENTI ESEGUITI DA UN SOLO COMPROPRIETARIO NEL CONDOMINIO MINIMO
Due coniugi proprietari di un garage al piano primo convenivano in giudizio i proprietari dell’unità ...
- Bonus 110% – La Guida dell’Agenzia delle Entrate
Condividi
Guida_Agenzia_Entrate_Superbonus110Download
Pubblichiamo la Guida dell’Agenzia delle Entrate sul bonus 110% per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
Buona lettura!
Avv. Emanuele Nati
Condividi